|  |  | 
                          
                            |  |  
                            | 
                                
                                  | REFERENZE |  |  
 Principali applicazioni del sistema presso Biblioteche
 
 
  La prima applicazione, importante per l'alto numero di giornali arretrati da archiviare, è stata presso la "Biblioteca Comunale Centrale di Milano , Palazzo Sormani" nel 1998 con una macchina di grande formato (Art.69727 formato max 60x90 cm) adatta a  trattare giornali anche di grandi dimensioni come "L'Osservatore Romano" ed "Il Foglio".
 In particolare la Biblioteca Sormani archivia regolarmente 51 testate tra italiane ed estere con buste realizzate in film  Polibarriera trasparente (Art.69751/...) nei vari formati da 30x40 a 60x80 cm.
 
 
  La seconda maggiore applicazione italiana, è stata realizzata  presso la "Biblioteca Centale di Firenze", dove, dalla primavera del 2001 sono in funzione, per la conservazione dei periodici,  2 macchine di medio formato (Art.69728 formato max 52x50 cm.) e 1 macchina di piccolo formato (Art.69729 formato max 35x40 cm.)
 Per tali macchine vengono utilizzate  buste in Polibarriera trasparente (Art.69751/...) nei vari formati da 13x18 a 40x60 cm.
 
 Il sistema è stato testato parallelamente anche in Olanda, con buste in Polibarriera analogo, dove sono iniziate analoghe sperimentazioni non solo nel campo della conservazione dei giornali ma per materiale d'archivio in genere.
 
 A scopo informativo si segnalano altre applicazioni nel campo della conservazione, di opere d'arte: utilizzando lo stesso film Polibarriera, nel periodo 2003/2004, sono state create buste su misura per la conservazione di dipinti ed oggetti d'arte di proprietà del Comune di milano presso la Villa Reale di via Palestro.
 
 RESTAURO DEI LIBRI ALLUVIONATI
 
  Società letteraria di Verona Nel dicembre 2004, un incendio ha distrutto più di 70 mila libri e riviste di proprietà della Società Letteraria di Verona. La nostra società ha messo a disposizione una pressa sottovuoto (Art. 69731), indispensabile per bloccare il proliferare delle muffe e per accelerare il processo di asciugatura per osmosi
 
 
 
 La nostra società a realizzato inoltre il più grande impianto in Europa per la liofilizzazione dei libri alluvionati.
 
 
 PRINCIPALI REFERENZE FORNITURE DI MACCHINE PER LA CONSERVAZIONE SOTTOVUOTODI  OPERE/DOCUMENTI SU CARTA
 
 BIBLIOTEQUE NATIONAL-ALGERI                        ALGERIA
 
 MONASTERO DI KYKKOS-NICOSIA                             CIPRO
 
 ARCIVESCOVADO CHIESA ORTODOSSA DI CIPRO-NICOSIA                                                  CIPRO
 
 BIBLIOTECA SORMANI-MILANO                                  ITALIA
 
 BIBLIOTECA NAZIONALE-FIRENZE                             ITALIA
 
 ISTITUTO CENTRALE PER LA                             PATOLOGIA DEL LIBRO-ROMA                                   ITALIA
 
 UNIVERSITA' DI LECCE ITALIA
 
 BIBLIOTEQUE GENERALE ET ARCHIVES-RABAT         MAROCCO
 
 ARCHIVIO DI STATO DI VARSAVIA                           POLONIA
 
 MUSEO TOPKAPI SARAYI MERKEZ LABORATORY-ISTAMBUL                                     TURCHIA
 
 
 
 |  
                            
                              |  |  |